LE NOSTRE ATTIVITA’
Il BABY PARKING MARY POPPINS propone un’ampia varietà di attività che vengono svolte durante tutto l’anno grazie all’aiuto di alcune collaboratrici specializzate in vari settori.

Tutte le attività sono patrocinate dall’associazione “KOKOPELLI A.P.S.”
LE NOSTRE ATTIVITA’
Il BABY PARKING MARY POPPINS propone un’ampia varietà di attività che vengono svolte durante tutto l’anno grazie all’aiuto di alcune collaboratrici specializzate in vari settori.

Tutte le attività sono patrocinate dall’associazione “KOKOPELLI A.P.S.”
DA 0 A 3 ANNI
DA 0 A 3 ANNI
Le attività guidate che si intendono fare hanno l’obbiettivo di stimolare i bambini, i quali, in questa fascia di età sono ricchi di potenzialità straordinarie e raffinate. Tre sono i filoni in cui vogliamo suddividerle anche se si intersecano tra di loro.
Laboratorio di sonorità e narrazione
Percorso per il potenziamento dell’ascolto, dell’attenzione e per lo sviluppo del linguaggio. Ascoltando la musica e i racconti, interpretiamo, ci muoviamo e Impariamo anche a rimanere fermi e a prestare attenzione durante l’ascolto Usando il corpo, la voce e strumenti vari scopriamo ritmi e suoni. Fare musica, raccontare una storia, significa creare un paesaggio sonoro che stimola la curiosità, la creatività, la scoperta e la socializzazione, favorendo lo sviluppo, la maturazione e l’espressione delle potenzialità del bambino a livello affettivo, relazionale e cognitivo, concepite non come ambiti separati ma viste nell’ottica della globalità della persona.
Laboratorio di motricità
Il corpo rappresenta il primo strumento di conoscenza e di relazione. Attraverso il corpo si ricevono e inviano messaggi, si avvia un processo graduale di differenziazione tra sé e l’ambiente, passando progressivamente dalla dipendenza all’autonomia. Tale processo di crescita avviene via via che il bambino acquisisce maggiore autonomia di movimento.
Obiettivi:
-acquisire padronanza e autonomia motoria;
-acquisire maggiore equilibrio;
-misurarsi in attività motorie inconsuete;
-coordinare i movimenti globali del corpo;
-muoversi con sicurezza;
-inventare situazioni e attività motorie;
-esplorare spazi;
-accrescimento e percezione dello schema motorio;
-relazionarsi con i compagni;
-rispettare semplici regole
Laboratorio di creatività
La creatività attraverso le attività grafiche, pittoriche e manipolative Afferrare con la mano un pennello o un pastello a cera, scegliere un colore, tracciare un segno sul foglio, impastare la farina con l’acqua, incollare su un cartoncino , tutto questo e altro ancora, rappresenta per i bambini un’esperienza magica e affascinante La realizzazione di un “prodotto” favorisce lo sviluppo della creatività attraverso l’immaginazione e la fantasia alimentando l’autostima. La gestione dei movimenti con materiali diversi sviluppa la coordinazione occhio-mano e la motricità fine. La possibilità e l’opportunità di esprimere attraverso il segno e il colore le proprie emozioni e se stessi favorisce la costruzione della propria identità.
Le attività guidate che si intendono fare hanno l’obbiettivo di stimolare i bambini, i quali, in questa fascia di età sono ricchi di potenzialità straordinarie e raffinate. Tre sono i filoni in cui vogliamo suddividerle anche se si intersecano tra di loro.
Laboratorio di sonorità e narrazione
Percorso per il potenziamento dell’ascolto, dell’attenzione e per lo sviluppo del linguaggio. Ascoltando la musica e i racconti, interpretiamo, ci muoviamo e Impariamo anche a rimanere fermi e a prestare attenzione durante l’ascolto Usando il corpo, la voce e strumenti vari scopriamo ritmi e suoni. Fare musica, raccontare una storia, significa creare un paesaggio sonoro che stimola la curiosità, la creatività, la scoperta e la socializzazione, favorendo lo sviluppo, la maturazione e l’espressione delle potenzialità del bambino a livello affettivo, relazionale e cognitivo, concepite non come ambiti separati ma viste nell’ottica della globalità della persona.
Laboratorio di motricità
Il corpo rappresenta il primo strumento di conoscenza e di relazione. Attraverso il corpo si ricevono e inviano messaggi, si avvia un processo graduale di differenziazione tra sé e l’ambiente, passando progressivamente dalla dipendenza all’autonomia. Tale processo di crescita avviene via via che il bambino acquisisce maggiore autonomia di movimento.
Obiettivi:
-acquisire padronanza e autonomia motoria;
-acquisire maggiore equilibrio;
-misurarsi in attività motorie inconsuete;
-coordinare i movimenti globali del corpo;
-muoversi con sicurezza;
-inventare situazioni e attività motorie;
-esplorare spazi;
-accrescimento e percezione dello schema motorio;
-relazionarsi con i compagni;
-rispettare semplici regole
Laboratorio di creatività
La creatività attraverso le attività grafiche, pittoriche e manipolative Afferrare con la mano un pennello o un pastello a cera, scegliere un colore, tracciare un segno sul foglio, impastare la farina con l’acqua, incollare su un cartoncino , tutto questo e altro ancora, rappresenta per i bambini un’esperienza magica e affascinante La realizzazione di un “prodotto” favorisce lo sviluppo della creatività attraverso l’immaginazione e la fantasia alimentando l’autostima. La gestione dei movimenti con materiali diversi sviluppa la coordinazione occhio-mano e la motricità fine. La possibilità e l’opportunità di esprimere attraverso il segno e il colore le proprie emozioni e se stessi favorisce la costruzione della propria identità.
DA 3 A 6 ANNI
DA 3 A 6 ANNI
CORSO DI
INGLESE

CORSO DI LUDOMOTRICITA’

CORSO DI SHIATSU

CORSO DI INGLESE

CORSO DI LUDOMOTRICITA’

CORSO DI SHIATSU

PER I GENITORI
PER I GENITORI
ALIMENTAZIONE
PRIMA INFANZIA

MASSAGGIO
INFANTILE

PRIMO SOCCORSO

ALIMENTAZIONE
PRIMA INFANZIA

MASSAGGIO
INFANTILE

PRIMO SOCCORSO
