Perché scegliere il nostro baby parking anziché un asilo nido?
-
Il numero limitato di bambini, massimo 10 in compresenza, garantisce una maggior tutela sanitaria, infatti, in un asilo nido, dove il numero è maggiore, è più facile contrarre malattie.
-
La cura dei bisogni primari e le attività ludico-didattiche sono seguite con migliore attenzione avendo la possibilità di dedicare più tempo ad ogni singolo bimbo.
-
La relazione tra bambino e adulto è più facilitata, a differenza dell’asilo nido il rapporto numerico è di soli 5 a 1 (5 bambini per ogni educatore).
Perché scegliere il nostro baby parking anziché un asilo nido?
-
Il numero limitato di bambini, massimo 10 in compresenza, garantisce una maggior tutela sanitaria, infatti, negli asili nido, dove il numero è maggiore, è più facile contrarre malattie.
-
La cura dei bisogni primari e le attività ludico-didattiche sono seguite con migliore attenzione avendo la possibilità di dedicare più tempo ad ogni singolo bimbo.
-
La relazione tra bambino e adulto è più facilitata, a differenza dell’asilo nido il rapporto numerico è di soli 5 a 1 (5 bambini per ogni educatore).

IL NOSTRO BABY PARKING
La miglior alternativa all’Asilo Nido
Il BABY PARKING MARY POPPINS è un servizio a carattere relazionale-ricreativo rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. In un ambiente studiato per stimolare la socializzazione dei bambini si svolgono attività ludiche adatte a sviluppare le loro potenzialità. Durante la mattinata l’accoglienza è rivolta principalmente ai bimbi che ancora non possono accedere alla scuola materna, durante il pomeriggio vengono proposte attività rivolte ai più grandi. Il vostro bimbo da noi potrà socializzare e sviluppare la propria creatività e fantasia applicando la filosofia “dell’imparare giocando” per apprendere e conoscere il mondo che ci circonda, in un ambiente famigliare.

IL NOSTRO BABY PARKING
La miglior alternativa all’Asilo Nido
Il BABY PARKING MARY POPPINS è un servizio a carattere relazionale-ricreativo rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. In un ambiente studiato per stimolare la socializzazione dei bambini si svolgono attività ludiche adatte a sviluppare le loro potenzialità. Durante la mattinata l’accoglienza è rivolta principalmente ai bimbi che ancora non possono accedere alla scuola materna, durante il pomeriggio vengono proposte attività rivolte ai più grandi. Il vostro bimbo da noi potrà socializzare e sviluppare la propria creatività e fantasia applicando la filosofia “dell’imparare giocando” per apprendere e conoscere il mondo che ci circonda, in un ambiente famigliare.
Leggi il nostro regolamento
Leggi il nostro regolamento
IL PROGETTO EDUCATIVO

Il PROGETTO
del Baby Parking Mary Poppins nasce dal desiderio di realizzare un luogo capace di individuare, valorizzare e sollecitare lo sviluppo delle competenze o abilità sociali di tutti gli attori presenti in esso: bambini, genitori ed operatori, favorendo lo sviluppo della persona.

La PROGRAMMAZIONE
didattica delle attività ludiche ed educative tiene conto dei bisogni e delle esigenze dei bambini a seconda della fascia di età e delle capacità e competenze di ognuno, sostenendo in questa modo una crescita armonica e favorendo comportamenti sociali positivi.

Lo SPAZIO
si trasforma in “ambiente di vita e di cultura“, luogo dove ogni bambino si sente libero di agire e di muoversi secondo le proprie motivazioni interiori e dove il gruppo educativo crea un ambiente che diviene un contesto sociale e culturale e dove anche i genitori possono incontrarsi, apprendere e crescere insieme ai loro figli.

Il METODO
utilizzato sarà certamente di natura ludica, applicando la filosofia “dell’imparare giocando”
IL PROGETTO EDUCATIVO

Il PROGETTO
del Baby Parking Mary Poppins nasce dal desiderio di realizzare un luogo capace di individuare, valorizzare e sollecitare lo sviluppo delle competenze o abilità sociali di tutti gli attori presenti in esso: bambini, genitori ed operatori, favorendo lo sviluppo della persona.

La PROGRAMMAZIONE
didattica delle attività ludiche ed educative tiene conto dei bisogni e delle esigenze dei bambini a seconda della fascia di età e delle capacità e competenze di ognuno, sostenendo in questa modo una crescita armonica e favorendo comportamenti sociali positivi.

Lo SPAZIO
si trasforma in “ambiente di vita e di cultura“, luogo dove ogni bambino si sente libero di agire e di muoversi secondo le proprie motivazioni interiori e dove il gruppo educativo crea un ambiente che diviene un contesto sociale e culturale e dove anche i genitori possono incontrarsi, apprendere e crescere insieme ai loro figli.

Il METODO
utilizzato sarà certamente di natura ludica, applicando la filosofia “dell’imparare giocando”
0
RISATE ALL’ORA
0
PANNOLINI CAMBIATI OGNI GIORNO
0
PAPPE ROVESCIATE
0
RISATE ALL’ORA
0
PANNOLINI CAMBIATI OGNI GIORNO
0
PAPPE ROVESCIATE